Tu sei qui
Home > LA CESTA DELLA BIODIVERSITA > Sostevin, un viaggio nella biodiversità vinicola campana

Sostevin, un viaggio nella biodiversità vinicola campana


Successo per la giornata divulgativa su sostenibilità e innovazione nel settore

La biodiversità vitivinicola della Campania al centro del dibattito: si è svolta con grande partecipazione a Capaccio (il 12 marzo) presso l’Istituto PROFAGRI la giornata divulgativa del progetto SOSTEVIN, dedicata a “Sostenibilità e sviluppo della diversità bio-culturale vitivinicola campana“. L’iniziativa ha coinvolto studenti, docenti e aziende del settore, offrendo un’occasione di approfondimento sulle peculiarità dei terroir viticoli della provincia di Salerno.

La giornata divulgativa che si è svolta al Profagri di Capaccio

Dopo i saluti istituzionali della professoressa Rosa Sansone, responsabile della sede del PROFAGRI di Capaccio, la moderatrice Rosa Pepe, agronoma del Crea Of Pontecagnano, ha introdotto i temi della giornata. Ad aprire i lavori l’architetto Anna Pina Arcaro, capofila del progetto per “I Piccoli Campi srl”, che ha evidenziato il ruolo cruciale della formazione nelle aree interne, tra sfide e opportunità per i viticoltori locali.

Vittorio Alba, ricercatore CREA VE, ha illustrato l’ampia rete di collaborazione del progetto, che coinvolge le sedi di Asti, Arezzo, Velletri e Turi, oltre al CNR ISPC di Tito. L’incontro ha dato spazio anche alle testimonianze delle aziende partner: Capo Francesco, Mucciolo Giovanni (Castel San Lorenzo) e Carlo Polito (Agropoli), realtà emergenti della viticoltura locale.

Vittorio Alba ha poi approfondito il contributo della ricerca scientifica al miglioramento delle pratiche agricole, sottolineando l’importanza della riduzione dell’uso di prodotti chimici e l’adozione di tecnologie innovative per una viticoltura sostenibile.

Un focus specifico è stato dedicato ai “Terroir viticoli tra varietà e pratiche sostenibili”, a cura di Stefano Del Lungo, Agata Maggio e Annarita Sannazzaro, che hanno tracciato un affascinante percorso storico dalla viticoltura ai giorni nostri, confermando le antiche radici della viticoltura campana, risalenti a Greci ed Etruschi. In particolare, Sannazzaro ha evidenziato il valore culturale delle etichette vinicole come narrazione del territorio e delle sue tradizioni.

Il progetto SOSTEVIN si distingue per l’integrazione tra tradizione e innovazione: dalla caratterizzazione microbica dei lieviti all’agricoltura di precisione, fino alla sperimentazione di nuovi prodotti come il passito di Aglianico. L’utilizzo di modelli previsionali per i trattamenti fitosanitari rappresenta un ulteriore passo avanti verso un’agricoltura sostenibile e all’avanguardia.

A chiudere la giornata, Vincenzo Polito, partner del progetto, che ha rivolto un incoraggiamento ai giovani studenti affinché considerino la professione di agrotecnico, figura chiave per il futuro del settore.

L’evento ha permesso ai partecipanti di: approfondire il patrimonio vitivinicolo locale; comprendere il valore della sostenibilità e della biodiversità, scoprire le potenzialità del territorio salernitano; confrontarsi con esperti del settore e conoscere le ultime innovazioni.

Il progetto SOSTEVIN è finanziato dalla Misura 16 “Cooperazione” – Tipologia di Intervento 16.1.2 “Sostegno ai GO del PEI per l’attuazione di progetti di diffusione delle innovazioni nell’ambito del rafforzamento dell’AKIS campano” – Azione 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)”. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.sostevin.it e sui canali social dedicati, oltre che su innovarurale.it.

Per ulteriori informazioni: sostevin2024@gmail.com, rosa.pepe@crea.gov.it.

(Rosa Pepe e Matteo Furno)

Autore

  • Agronoma, da sempre si occupa di Agrobiodiversità e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali. Cilentana di origine, per questo la valorizzazione delle aree interne, nel suo percorso di lavoro e di vita, occupa uno spazio molto importante.

    Visualizza tutti gli articoli
Rosa Pepe
Agronoma, da sempre si occupa di Agrobiodiversità e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali. Cilentana di origine, per questo la valorizzazione delle aree interne, nel suo percorso di lavoro e di vita, occupa uno spazio molto importante.

Lascia un commento:

Top