Un “Errore 404” per la Libertà di stampa 2.0 ERROR404.ONLINE di Massimo Ciccarello Scritto giovedì, 21 Marzo, 2019 03:26 Ultimo aggiornamento mercoledì, 3 Marzo, 2021 18:37 EDITORIALE – Errore 404 è un codice internet per indicare che una pagina è stata creata, ma non esiste più. Cancellata, da un programma o da un programmatore. Nell’era della comunicazione che passa dal web, dietro questa moderna mascherina del browser talvolta si nasconde l’antica maschera della Censura. Error404.online perciò è una contraddizione: “rimosso” eppure stare in Rete. Un’antinomia che oggi diventa simbolo di resistenza per la Libertà di stampa 2.0, contro ogni tentativo di censura e tentazione di autocensura. L’assalto al diritto di cronaca e di critica è storia vecchia, nuovi sono soltanto i mezzi usati. Fake news e misinformation non sono fenomeni innocenti, né casuali. Fanno parte integrante di una sofisticata strategia di alterazione del consenso informato, mirata alla conquista del Potere senza controlli. Da raggiungere anche a costo di smantellare i tradizionali principi di civiltà, sui quali si fondano la pace internazionale e la concordia sociale. Strumenti informatici nati per esaltare la libertà di espressione, favorire il dialogo, democratizzare la conoscenza, vengono usati contro questi stessi valori. Addirittura contro gli stessi diritti umani. Dove non sono i regimi a imporre il pensiero unico con la censura, agisce il web-squadrismo spingendo all’autocensura. Colpisce tutti, non solo i giornali; basta superare i like tollerati per un’informazione sgradita o un’opinione divergente. Hackeraggio, oscuramento social, campagne coordinate di troll e haters sono strumenti di coercizione insidiosi. A un editore creano il timore di danni economici; a un follower insinuano incertezza se condividere un influencer; a un blogger instillano la paura di restare vittima di “odiatori” anche nel mondo reale. Ai giornalisti danno però un motivo in più per non tacere. Contro ogni censura Error404.online, appunto. ERROR404.ONLINE Augusta, ancora puzze ma per Arpa Sicilia e Cipa l’aria è miglioratamartedì, 28 Gennaio, 2025AUGUSTA – Pioggia di segnalazioni al Nose, già nella prima mattina del 28 gennaio, per le puzze industriali che hanno investito Augusta sospinte dalla brezza di libeccio. Ancora una volta i “nasi” biologici e le apparecchiature scientifiche hanno difficoltà a trovarsi d’accordo. Perché secondo il rapporto… Adsp Augusta, torna il gnl. Pd-5s: luce pure su concorsi e monopolidomenica, 26 Gennaio, 2025AUGUSTA – Una “misteriosa” nave colata a picco davanti il vecchio consortile di Punta Cugno, col relitto rimasto affondato proprio davanti il pontile dove attraccheranno le gasiere che devono rifornire un nuovo deposito di Gnl da mille metri cubi, mai comunicato al consiglio comunale. Un investimento… Augusta, consiglio con 2 vicepresidenti stipendiati: Mpa si prenotasabato, 18 Gennaio, 2025AUGUSTA – L’autonomista Biagio Tribulato vicesindaco di Augusta entro la fine della prossima settimana, salvo ennesimo rinvio-bidone dal primo cittadino meloniano, Giuseppe Di Mare. Il giovane vice commissario provinciale del Movimento per l’autonomia, Manuel Mangano, nuovo vicepresidente del consiglio comunale, col bonus di una sostanziosa indennità… Lidl apre il cantiere al cimitero: Salvare Augusta chiama la Procuragiovedì, 9 Gennaio, 2025AUGUSTA – Una “rigenerazione del tessuto urbano esistente”, realizzata piazzando un ipermercato davanti il cimitero monumentale. Approvata dalla giunta senza la presenza del sindaco, Giuseppe Di Mare. Né dell’assessore Pino Carrabino, all’epoca con delega proprio all’Urbanistica. Nè del consigliere-assessore Rosario Sicari, che poi avrebbe lasciato la… Augusta paradiso dei cementifici: settima in Italia per suolo edificatovenerdì, 27 Dicembre, 2024AUGUSTA – “Peppe Di Mare ce l’ha fatta”. Il sindaco Fratelli d’italia, già “campione d’incassi” dalla Regione per sagre e cantanti, entra anche nella hit parade nazionale sul consumo di suolo. La sua amministrazione di centrodestra, dopo aver conquistato l’atteso primato in Sicilia, chiude il 2024 piazzandosi pure al settimo… Autore Massimo Ciccarello Giornalista professionista Visualizza tutti gli articoli