Sostevin, un viaggio nella biodiversità vinicola campana LA CESTA DELLA BIODIVERSITA TERRITORI by Rosa Pepe - domenica, 16 Marzo, 2025domenica, 16 Marzo, 2025 Successo per la giornata divulgativa su sostenibilità e innovazione nel settore La biodiversità vitivinicola della Campania al centro del dibattito: si è svolta con grande partecipazione a Capaccio (il 12 marzo) presso l'Istituto PROFAGRI la giornata divulgativa del progetto SOSTEVIN, dedicata a "Sostenibilità e sviluppo della diversità bio-culturale vitivinicola campana". L'iniziativa
Le patate di Perillo: tra innovazione agricola e tradizione LA CESTA DELLA BIODIVERSITA TERRITORI by Rosa Pepe - mercoledì, 26 Febbraio, 2025mercoledì, 26 Febbraio, 2025 Montesano sulla Marcellana – Il futuro dell’agricoltura passa attraverso la valorizzazione del territorio e l’adozione di pratiche sostenibili. Se n’è discusso nel seminario tecnico "Buone pratiche dalla fase di pre-semina alla semina nella coltivazione della patata", che ha riunito (il 24 febbraio, ndr) esperti del settore per affrontare i temi
La potatura invernale nel Cilento: tradizione e innovazione in vigna LA CESTA DELLA BIODIVERSITA TERRITORI by Rosa Pepe - lunedì, 27 Gennaio, 2025lunedì, 27 Gennaio, 2025 Due visite dimostrative per la “potatura invernale” presso due aziende vitivinicole del Cilento: a Capaccio-Paestum e a Felitto nell’ambito del progetto Sostevin.
Rareche, il mercato cilentano dove si incontrano vite, prodotti e storie LA CESTA DELLA BIODIVERSITA PRIMO PIANO TERRITORI by Rosa Pepe - giovedì, 10 Dicembre, 2020giovedì, 10 Dicembre, 2020 RARECHE, un mercato dove produttori cilentani si ritrovano ogni sabato nel Palazzo della Cultura, in un ex convento dei Domenicani a Vallo della Lucania. Rareche, mercato rurale naturale, è in realtà un’agorà. Ci si incontra, si scambiano informazioni e idee progettuali, si programmano attività, si vende e si creano economie
Paestum, Il Vino del Tuffatore tra Archeologia e Dieta mediterranea STORIE TERRITORI by Rosa Pepe - mercoledì, 15 Novembre, 2017sabato, 25 Novembre, 2017 Un film dove si racconta la vita dei contadini tra vitigni e riflessioni intorno a questo mondo, e l’archeologia per ricordarci sempre da dove arriviamo. La terza edizione de “Il Vino del Tuffatore - Archeologia e dieta mediterranea” svoltasi nel Parco Archeologico di Paestum (l’11 e il 12 novembre) grazie