The Greeners: 5 milioni l’anno in Costiera, serve turismo sostenibile PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - venerdì, 19 Gennaio, 2024martedì, 14 Gennaio, 2025 In Costiera amalfitana c'è un'invasione di "oltre 5 milioni di visitatori" l'anno, secondo i dati stimati e in possesso dei tour operator tra pernottamenti e visite giornaliere. Abitazioni residenziali ridestinate al B&b, che in inverno desertificano interi quartieri. Botteghe trasformate in ristoranti, che chiudono a fine stagione senza creare più
Ue, sos The Greeners: investire subito su terrazzamenti e limoneti PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - mercoledì, 17 Gennaio, 2024martedì, 14 Gennaio, 2025 "La Costiera amalfitana non può esistere senza il suo paesaggio", avvertono i "The Greeners" amalfitani. "Eppure molta gente non riesce a capire che il turismo senza tutela del paesaggio non ha futuro", aggiunge Michele Ruocco, custode e promotore del Sentiero dei Limoni, nonché nume tutelare e ultimo baluardo di una
Erasmus, The Greeners: Costiera amalfitana è anche la sua strada PRIMO PIANO TERRITORI by Redazione - martedì, 16 Gennaio, 2024martedì, 14 Gennaio, 2025 "La bellezza della Costiera è anche la strada". Non c'è migliore sintesi di quella offerta da Gioacchino Di Martino, vicepresidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, per raccontare ai "Greeners" europei , i giovani attivisti per l'ambiente, le ferite che sfregiano la meraviglia della Divina. Gioacchino Di Martino, lo
Un anno dopo l’alluvione di Ischia: ancora ritardi e persone sfollate TERRITORI by Redazione - lunedì, 27 Novembre, 2023martedì, 14 Gennaio, 2025 L’alluvione di Ischia del 26 novembre 2022 che ha distrutto parte di Casamicciola alta e provocato la morte di 12 persone è ancora “materia viva” con tutto il suo dramma. Dopo un anno sono stati avviati solo i lavori che sono stati considerati urgenti. Intanto però sono ancora un centinaio
Italia Nostra e Club Unesco: galleria Maiori-Minori, ora veri controlli GLOBAL LOCAL TERRITORI by Redazione - martedì, 14 Novembre, 2023martedì, 14 Gennaio, 2025 Il progetto di una galleria tra Minori e Maiori sta un po’ alla volta “emergendo” dai documenti “sotterranei” - come lo studio di fattibilità redatto dall’Anas - e improvvisamente entrando nella vita dei residenti della Costiera amalfitana. Son bastate le preliminari operazioni di trivellazioni in località Torre, nei pressi della
Cartabia: garanzia o censura. Augusta, corso Afm e Figec con Scavone ERROR404.ONLINE by Redazione - lunedì, 13 Novembre, 2023lunedì, 13 Novembre, 2023 AUGUSTA - Fabio Scavone, procuratore aggiunto a Catania e in predicato al Csm di essere nominato a capo della "scottante" procura lasciata da Carmelo Zuccaro, si confronterà ad Augusta con cronisti e penalisti per discutere del decreto ammazza-cronache della riforma Cartabia. L'iniziativa, patrocinata dall'Ordine dei giornalisti di Sicilia e dall'Ordine
Amalfi ospita l’Assemblea Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici TERRITORI by Redazione - lunedì, 13 Novembre, 2023martedì, 14 Gennaio, 2025 Amalfi, la storica Repubblica Marinara, accoglie l'Assemblea Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS), evento dedicato all'agricoltura tradizionale e alla sua interazione con la cultura e la natura. Questa iniziativa organizzata con l'amministrazione comunale di Amalfi è volta a sensibilizzare le istituzioni sulle sfide e le minacce che "l'agricoltura
Costiera amalfitana, la Restanza va a Geo e fa ascolti GLOBAL LOCAL by Redazione - venerdì, 29 Settembre, 2023martedì, 14 Gennaio, 2025 E’ l’”altra” Costiera amalfitana, quella ancora “pazzescamente intatta” come l’ha definita Sveva Sagramola, ad essere andata in onda su Geo, Rai3. La storica trasmissione televisiva che da più di venti anni resiste ad ogni tipo di omologazione, ha portato (giovedì 28 settembre) in diretta, un piccolo esempio di “Restanza” che
Teatro Greco di Siracusa: per le rappresentazioni classiche boom di spettatori CULTURA by Redazione - martedì, 4 Luglio, 2023mercoledì, 13 Settembre, 2023 La 58ª Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa ha raggiunto un record assoluto di spettatori in 109 anni di storia della Fondazione INDA, dimostrando, se ancora ce ne fosse bisogno, il valore economico della cultura per un territorio, contribuendo ad un’offerta turistica più alta per tutta la
Premio Francesca Mansi: le ville romane della Costiera in scratch e video delle scuole CULTURA by Redazione - mercoledì, 7 Giugno, 2023martedì, 27 Giugno, 2023 Dallo scratch con una storia avvincente ambientata nell’antica Villa romana di Positano, elaborata tra disegno e programmazione grafica, ad un modellino tridimensionale della Domus con una vertiginosa vista dall’alto. E poi un video “teatralizzato”, con un tuffo nel passato - passando prima però tra i problemi della Costiera amalfitana di