Adsp, aiuto da sindacati dopo dietrofront centrodestra su monopolio ERROR404.ONLINE di Scritto venerdì, 15 Dicembre, 2023 08:00 Giuseppe Di Mare e Manlio Messina.copertina, il porto commerciale di Punta Cugno. AUGUSTA – Arriva il “soccorso rosso” della triplice sindacale alla governance portuale che piace ai sindaci Fratelli d’italia, vicini al capocorrente siciliano Manlio Messina. “I chiarimenti ci hanno convinti”, scrivono in un comunicato congiunto del 14 dicembre le federazioni di settore aderenti a Cgil, Cisl e Uil. Ringraziando “per l’attenzione dimostrata alle richieste dei lavoratori” sia il presidente dell’Autorità di sistema, Francesco Di Sarcina, che “i sindaci di Catania, Enrico Trantino, e di Augusta, Giuseppe Di Mare”. In realtà le segreterie catanese e siracusana Trasporti corrono in aiuto sul monopolio venticinquennale dei servizi a terra e della stazione marittima, proposto da un mini consorzio con capofila la palermitana Osp. A mettere seriamente in crisi la scelta manageriale della Adsp Sicilia orientale, proprio in vista della scadenza a fine mese della gara, è stato il brusco altolà arrivato il 12 dicembre dal consiglio comunale etneo. Che con un voto schiacciante di 19 consiglieri contro 9 ha approvato bipartisan una mozione, dove si sconfessa tanto il project financing messo a bando dalla Adsp, quanto il sostanziale nullaosta politico dato dall’amministrazione Trantino sponsorizzata dal ministro Francesco Lollobrigida. Uno sgambetto confezionato tutto all’interno del centrodestra, termometro di una frattura nella coalizione che probabilmente va oltre le falde dell’Etna. PER APPROFONDIRE: Adsp Augusta-Catania fra atti negati e nubi su stazione marittima Mpa guida la rivolta contro il monopolio targato Fdi: con Lega e Fi firma pure qualche meloniano. Francesco Di Sarcina in consiglio a Catania, in basso a destra Enrico Trantino. L’entrata a gamba tesa contro il primo cittadino Fdi porta la firma dell’alleato Mpa, che sotto il vulcano ha fatto meglio dei suoi consiglieri augustani, più appiattiti sulle posizioni del sindaco meloniano all’ombra della Porta Spagnola. Il gruppo catanese dell’ex governatore Raffaele Lombardo, a fine novembre, aveva presentato un’articolata interrogazione consiliare a Trantino. Che rimasta senza risposta si è trasformata in un’ostica mozione alla quale hanno contribuito le firme di Forza italia, Lega, Nuova Dc, e persino di qualche consigliere Fdi. Oltre quelle appartenenti alla minoranza di Pd e 5 Stelle. Un fronte compatto che ha spiazzato Di Sarcina, proprio quando pensava di aver condotto indenne in porto un’operazione monopolio da 174 milioni e 400 mila euro, con la compiacenza dei piani alti di tutti i partiti, centrosinistra incluso. “E’ un tema per niente fresco”, lamenta il presidente Adsp nel suo intervento a Palazzo degli Elefanti, ricordando che “è stato un tema caldo anche per il Comune di Augusta“. Ma a tirarlo in aula a Palazzo San Biagio allora era stata l’opposizione, e pure lì le insofferenze nella maggioranza erano apparse evidenti, anche se rientrate al momento di arrivare al dunque. PER APPROFONDIRE: Porto Augusta, Stella tiene fuori i deputati: maggioranza va in pezzi Di Sarcina spiazzato dalla “sfiducia” dei partiti al governo a due settimana dalla chiusura gara. Il presidente Adsp ospite nel consiglio di Augusta. Lo streaming della seduta consiliare catanese ora restituisce un presidente dell’Autorità di sistema con meno sicumera di quella mostrata due mesi fa nell’aula augustana, dove presenziava silente anche la vicesindaca Tania Patania, imprenditrice portuale le cui due aziende di famiglia fanno parte del quintetto di imprese aspiranti al monopolio nei porti orientali dell’Isola. Di Sarcina si era anche lasciato andare a espressioni sopra le righe, rilassato dall’aria di casa respirata a San Biagio grazie al sindaco-sponsor Di Mare, e incoraggiato dalla claque di Marina Noè, presidente di Assoporto ed ex assessora regionale del neo-democristiano Totò Cuffaro. Ai consiglieri etnei ha ripetuto le tesi esposte allora. E cioè che “il project financing è previsto dalla legge“. Che “come tutti gli strumenti può attagliarsi al gradimento di taluni, e non al gradimento di altri”. Che “sono stati previsti 44 servizi, di cui 38 mai fatti”. Che si vuole risolvere la “attuale incapacità di erogare servizi di qualità adeguata, un po’ come accade per il porto di Augusta“. Che “buona parte del lavoro sarà messo in subappalto“. E che grazie a un monopolista “il livello occupazionale avrà una stabilità”. Alla mozione che gli contesta l’impossibilità di un’offerta concorrente in soli 60 giorni di bando, peraltro soggetta al diritto di prelazione del proponente il progetto di finanza, il manager di Stato replica facendo osservare che “il codice degli appalti consente opere bandite in 30 giorni”. PER APPROFONDIRE: Porto Augusta: Todaro blinda il consorzio e consiglio senza deputati Cgil, Cisl e Uil Trasporti di Siracusa e Catania difendono project financing contestato da operatori. Raffaele Lombardo a Città della notte. Risposte che hanno convinto Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti al limite dell’entusiasmo. Definendo il project financing come “una iniziativa per la prima volta di grande portata, a cui questi territori non sono abituati”. Ed evidentemente non vogliono ancora abituarsi, almeno a Catania. Considerato che il consiglio comunale di quella città, la cui economia non riceve dal porto quanto invece ricava Augusta sia in termini netti che percentuali, ha bocciato l’iniziativa Adsp con una “mozione dal consenso trasversale quasi unanime”. Durante il dibattito, l’autonomista Serena Spoto aveva inoltre detto di “non comprendere perché l’Autorità di sistema ha messo insieme terminal crociere e servizi più disparati, che si potevano spacchettare per far partecipare le aziende più piccole”. Chiedendo anche perché il progetto di una nuova stazione marittima da 14 milioni di euro, peraltro finanziata dalla Port authority per quasi la metà, “non è mai stato pubblicizzato con una manifestazione d’interesse“. Alla fine il “senato” catanese ha impegnato sindaco e giunta “all’adozione di ogni azione, atto o provvedimento amministrativo volto a sospendere sine die o ad annullare la procedura per l’affidamento in concessione mediante finanza di progetto“. Un atto più simbolico che sostanziale, ma che diventa una mazzata sulla governance Adsp se è indice di una politica che le volta le spalle, e non solo nei Palazzi del governo. PER APPROFONDIRE: Adsp Augusta-Catania darà a Palermo il monopolio servizi portuali Mattarella ricorda la Passione dei mille “cristi morti” su Barca nostradi Maria Rosaria Sanninosabato, 19 Aprile, 2025AUGUSTA – La Settimana santa 2025 ad Augusta è diventata il corpo e il sangue di mille poveri cristi, che parlavano le molte lingue di Babele. Presi in sacrificio dal Mediterraneo,… Fede, natura e memoria: diario di un viaggio umbrodi Antonella Dell’Ortovenerdì, 11 Aprile, 2025Dal cuore di Francesco all’abbraccio delle Marmore L’Umbria, cuore verde dell’Italia, non è solo un modo di dire. Il nostro ultimo viaggio ci ha portato a godere di un paesaggio straordinario… Pd: Augusta città di rischi, perché Piano protezione civile del 1988?di Maria Rosaria Sanninogiovedì, 3 Aprile, 2025AUGUSTA – C’è il rischio sismico, come testimoniano i lotti dell’ex villaggio container alle saline, allestito dopo il devastante terremoto del 1990. C’è il rischio industriale, come registrano i filmati delle… Un viaggio nelle terre dello Stupor Mundi di Antonella Dell’Ortogiovedì, 3 Aprile, 2025Quando scegli un viaggio in cui il filo conduttore è Federico II di Svevia, allora il viaggio non può che non lasciarti “stupito“. Ed è così che abbiamo intrapreso un piccolo… Buccino: Movesi e Acarbio, l’associazionismo contro lo spopolamento di Redazionevenerdì, 28 Marzo, 2025Se anche Buccino soffre di spopolamento, c’è l’associazione Movesi, che sta cercando di rivitalizzare il comune dell’Alta Valle del Sele e l’area degli Alburni e Tanagro. L’antica Volcei ha una storia… Versalis, stop senza bonifiche: nubi di “maledizione industriale” su dopo petrolchimicodi Maria Rosaria Sanninolunedì, 24 Marzo, 2025AUGUSTA – L’industria petrolchimica saluta e se ne va. Lasciando “Il mare colore veleno“, dove i vecchi pescatori avvertono che “non si prendono più pesci”. Mentre intorno c’è un territorio da… Autore